Unpoditutto Cultura

Cultura - 19/06/2023

Giugno tempo di esami

"È sconcertante. Quale confusione, quale disagio, la pandemia? Assolutamente no. È la fine della scuola, in tanti anni si è riusciti a distruggerla e il risultato sono i falsi positivi di chiss&ag

Cultura - 28/05/2023

Affidabilità di un sito

E’ obbligatorio avere una partita iva se si ha un sito internet? Se il sito web è commerciale SI, al contrario se il sito non e’ commerciale e’

Cultura - 23/05/2023

L'istruzione in Italia

La percentuale di popolazione con istruzione terziaria in Italia è bassa e confronto all’ Europa è deludente

Lo sviluppo di un Paese si misura con il suo livello di istruzione e l’Itali

Cultura - 05/05/2023

Cos’è il Plagio

Molto spesso accade che gli studenti universitari, giunti al termine del percorso di studi abbiano fretta di voler concludere e quindi, dovendo redigere un elaborato co

Cultura - 04/05/2023

Robotica e Intelligenza Artificiale

La robotica ovvero l’utilizzo di macchine programmate per svolgere lavori in parte ripetitivi, combinata con l’AI è un connubio che conduce alla pi&u

Cultura - 30/03/2020

Ipazia d’Alessandria

Astronoma, matematica e filosofa, Ipazia fu una donna libera ed emancipata, uccisa da un gruppo di fanatici.

Ipazia nacque intorno al 370 d.C. ad Alessandria d'Egitto e venne avviata dal padre allo studio della

Cultura - 26/03/2020

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi (Roma 1593 – Napoli 1653) è stata una delle più importanti pittrici italiane. È considerata un’artista di scuola caravaggesca. Benché giovanissima e in un

Cultura - 26/03/2020

Afrodite e Adone

Afrodite, dea dell'amore, è la più bella tra le immortali. Per ubbidire al padre Zeus sposa Efesto, il deforme dio del fuoco. Lo tradisce però con Ares, dio della guerra, che non è tuttavia

Cultura - 25/03/2020

La leggenda di Eolo

La leggenda racconta di Eolo, padre dei venti che girava per il mondo con i suoi adorati figli: tra questi la sua preferita era la giovane e capricciosa Bora. Un bel giorno giunsero su un verdeggiante altopiano che sc

Cultura - 24/03/2020

Agrippina

Il 23 marzo del 59 d.C. Giulia Agrippina "Minor" fu assassinata a colpi di mazza nella sua villa presso il Lago di Lucino, in Campania, dai sicari inviati dal figlio, l'imperatore Nerone.
Figlia del famoso German

Cultura - 24/03/2020

Su Nenniri

L'usanza sarda di preparare il "Nenniri" risale ad un culto pagano ed alle epoche remote dei Fenici.
Le donne sarde,una quarantina di giorni prima della Pasqua, in vasi di buona terra, seminavano chicchi di grano

Cultura - 19/03/2020

Edipo Re

Edipo è il nome del protagonista di uno dei miti più celebri della letteratura greca, la cui vicenda era stata al centro di numerosi poemi epici, andati perduti, e dell’omonima tragedia di Sofocle,

Cultura - 09/03/2020

La sposa cadavere

Il 24 agosto 1339 Costanza di Castiglia sposa l’infante del Portogallo, Don Pedro, figlio di Alfonso IV. Nel trasferirsi a Coimbra la futura principessa del Portogallo insiste affinché la accompagni la su

Cultura - 09/03/2020

La Venere di Botticelli

C’è una leggenda molto romantica che riguarda il dipinto “La nascita di Venere” di Sandro Botticelli. Il dipinto fu commissionato a Botticelli da Giuliano di Piero de’ Medici, che era in

Cultura - 08/03/2020

Il fantasma di Carru’

Vissuta nel XVII secolo, Paola Cristina era la sposa di Gerolamo Costa, signore di Carrù. Paola Cristina era appassionata di battute di caccia, ma proprio durante una di queste battute trovò la morte, co

29